Salta al contenuto principale

Contributo anziani non autosufficienti a domicilio in stato di comprovata vulnerabilità

Contributo anziani non autosufficienti a domicilio in stato di comprovata vulnerabilità

Data :

19 giugno 2025

Contributo anziani non autosufficienti a domicilio in stato di comprovata vulnerabilità
Municipium

Descrizione

 

Approvato dalla Giunta Regionale l'Avviso Pubblico per l'erogazione di un contributo di sostegno ad anziani non autosufficienti e famiglie (DGR 564/2025).

 Descrizione

Si informa che con DGR 564/2025 la Giunta Regionale ha approvato il Progetto “Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana, di norma ultrasessantacinquenne, assistita a domicilio, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità. Periodo 2025-2026”  con il quale sarà possibile l'erogazione di un contributo economico per 12 mensilità per sostenere i carichi assistenziali a domicilio di persone ultrasessantacinquenni non autosufficienti.

OBIETTIVO DELL’INTERVENTO
Il Progetto intende sostenere le persone vulnerabili, in particolare anziane non autosufficienti, e le loro famiglie nella gestione dei carichi assistenziali attraverso un contributo economico di 400 Euro mensili ai destinatari nell’arco temporale massimo di 12 mesi (salvo proroghe).

PERSONE CANDIDABILI E REQUISITI
Sono candidabili al contributo le persone non autosufficienti, di norma ultrasessantacinquenni e in condizione di particolare vulnerabilità sociale ed economica che abbiano le seguenti caratteristiche al momento della presentazione della domanda:

             residenti in Veneto;

             già sottoposti a “valutazione multidimensionale” utilizzando la scheda di valutazione multidimensionale dell’anziano SVaMa, in sede di Unità di Valutazione Multi Dimensionale distrettuale, il cui punteggio non sia inferiore a 70 (non è previsto alcun vincolo temporale in merito alla data di rilascio della valutazione in vigore);

             in possesso di un ISEE sociosanitario in corso di validità avente un valore non superiore a 40.000,00 euro. Al fine di creare le condizioni per favorire la presa in carico della persona non autosufficiente nel contesto familiare è pertanto sempre consentito presentare l’ISEE più favorevole previsto dalla normativa nazionale;

             senza esclusione di luoghi di assistenza (a domicilio, in forma di co-housing, in gruppi appartamento, in appartamenti singoli o in struttura).

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda può essere presentata entro le ore 23:59 del 10 agosto 2025:

             telematicamente, tramite il portale Internet di AZIENDA ZERO;

             personalmente presso gli sportelli del distretto dedicati previa prenotazione utilizzando il link https://serenissima.myprenota.it/Domanda-Contributo

Per tutte le informazioni sul contributo, requisiti e modalità di presentazione della domanda consultare la pagina dedicata dell'Azienda ULSS.

https://www.aulss3.veneto.it/organizzazioni/nuovo-contributo-per-assistenza-a-ultra-65enni-non-autosufficienti-assistiti-a-domicilio

Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2025, 15:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot